Descrizione
COSA IMPARERAI
- Utilizzare la GSuite for education per creare contenuti didattici digitali e per gestire le classi virtuali, con Google Classroom
- Realizzare attività di storytelling significative attraverso l’utilizzo a scopo didattico di applicazioni e tools digitali, quali Pixton, Spreaker, ePubEditor
- Creare mappe concettuali con il software C-Map da utilizzare come materiale formativo e come strumento di valutazione
- Realizzare videotutorial con applicazioni di screencasting, imparando i principi di funzionamento di Screencast-o-matic
- Conoscere i principi del social learning attraverso l’utilizzo di piattaforme dedicate, quale Edmodo
- Sapere utilizzare sistemi di videoconferenza, per realizzare lezioni online sincrone, quali Google Meet, Zoom, Microsoft Teams
- Realizzare verifiche personalizzate con Google Moduli e gestire il Registro elettronico, conoscendo il software didUp di Argo
- Progettare adeguatamente la didattica integrata, scegliendo la metodologia adatta al digitale affiancato alla didattica tradizionale, anche in un’ottica inclusiva
Questo corso online prevede
- Video on demand
- Sottotitoli
- Dispense
- Esercitazioni illimitate
- Tutoring automatico
- Assistenza in chat
- Accessi illimitati
- Compatibile con PC, mobile e TV
- Attestato di certificazione
- Attestato di frequenza
MODULI D’ESAME
- GSuite per la creazione di contenuti didattici digitali
- Altri strumenti per la creazione di contenuti didattici digitali
- Ambienti per la gestione di classi virtuali e social learning
- Strumenti per la valutazione
- L’approccio metodologico
- Didattica digitale integrata e inclusione
*Acquistabile con il bonus docenti.
La validità del titolo EIPASS
EIPASS (European Informatics Passport) è il programma di Certificazione informatica multilivello, dedicato agli utenti non professionisti. Visto il nuovo format del curriculum Europass, è un titolo indispensabile per completare correttamente ogni curriculum.
Il programma generico è costruito sulla base di quanto indicato dalle direttive comunitarie in materia di competenze digitali trasversali (e-Competence Framework for ICT Usere Digital Competence Framework for Citizen), introdotte anche in Italia tramite il sistema delle norme UNI e le traduzioni pubblicate dall’AgID.
Per questo, acquisire e certificare questo tipo di competenze, nei livelli previsti dal sistema (basico,intermedio, avanzato, esperto e/o accreditato) è il primo passo da compiere per chiunque voglia accedere e/o rimanere nel mondo del lavoro.
CERTIPASS: qualità al servizio di certificazione delle persone
EIPASS (European Informatics Passport) è erogato in Italia e all’estero da CERTIPASS, membro dell’IT group di Enti specializzati che collabora con il CEN (Ente comunitario per le standardizzazioni) alla redazione e all’aggiornamento dell’e-Competence Framework.
Per assicurare la massima qualità dei servizi offerti, CERTIPASS ha accreditato presso ACCREDIA il programma EIPASS 7 Moduli Standard, acquisendo la qualifica di Organismo di certificazione del personale per il profilo di Utente qualificato di computer, in base alla norma UNI EN ISO 17024:2012.
EIPASS 7 Moduli Standard è, quindi, un attestato professionale, utilizzabile formalmente da ogni cittadino, ai sensi e per le finalità previste dal Decreto Legislativo n. 13 del 16 gennaio 2013.
Nel 2008 il MIUR ha riconosciuto la validità di EIPASS (European Informatics Passport), attribuendogli punteggio o preferenze nei concorsi banditi per il settore “Scuola”. Da allora, il titolo è regolarmente inserito in tutti i concorsi e le selezioni pubbliche e private per cui si prevede attribuzione di punteggio a titoli informatici.
Considerato che l’Ente che bandisce può richiamare e/o attribuire punteggio in diverse modalità, si forniscono di seguito criteri di massima da prendere in considerazione per scegliere il programma di certificazione EIPASS (European Informatics Passport) più adatto alle proprie esigenze:
nel caso in cui in un bando o avviso pubblico si faccia genericamente riferimento e attribuisca un solo punteggio ad una certificazione EIPASS (European Informatics Passport), senza altra specifica, è possibile esibire e viene, quindi, presa in considerazione, una qualsiasi delle Certificazioni EIPASS (European Informatics Passport) a catalogo;
nel caso in cui nel bando siano indicate una o più certificazioni specifiche (ad esempio, EIPASS Basic o EIPASS Progressive o EIPASS Teacher), si potrà presentare una delle Certificazioni indicate; in queste circostanze, ad ogni certificazione verrà attribuito un punteggio diverso;
nel caso in cui si faccia riferimento al livello o a più livelli di certificazione (basico, intermedio, avanzato, espertoe/o accreditato), sarà presa in considerazione una delle certificazioni EIPASS (European Informatics Passport)appartenenti al livello indicato. Per facilitare gli operatori che ricevono gli attestati, abbiamo indicato il livello di ogni Certificazione direttamente sugli Attestati EIPASS
A scopo esemplificativo, indichiamo di seguito alcuni bandi che attribuiscono, o hanno attribuito, punteggio ad EIPASS (European Informatics Passport):
Apertura e aggiornamento delle GPS (Graduatorie Provinciali per le Supplenze) I e II fascia di scuola infanzia e primaria, secondaria I e II grado, ITP, sostegno e personale educativo, per il biennio 2020/22
Aggiornamento della II e della III fascia delle Graduatorie di circolo e di istituto del personale docente ed educativo, per il triennio scolastico 2017/18, 2018/19 e 2019/20 (DM MIUR 01.06.2017, n. 374);
Aggiornamento delle graduatorie d’Istituto per ilpersonale ATA(DM MIUR 30.08.2017, n. 640);
Concorso per l’accesso al profilo professionale di Assistente Amministrativo, per l’Area B del personale amministrativo, tecnico e ausiliario statale degli istituti e scuole di istruzione primaria, secondaria, degli istituti d’arte, dei licei artistici, delle istituzioni educative e delle scuole speciali statali (USR per l’Emilia Romagna 16.03.2018, n. 474. Tutti gli USR hanno emanato bandi dello stesso tipo);
Concorso, per esami e titoli, per 2.000 Allievi Carabinieri(GU 15.08.2018, n. 38);
Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per 967 posti di Consulente Protezione Socialenei ruoli del personale dell’INPS, area C, posizione economica C (GU 27.04.2018, n. 34);
Bando per l’assunzione di n. 2445 OSS,ripartiti in 10 strutture sanitarie della Regione Puglia (Deliberazione 10.09.2018, n. 619);
Bando online ANAS per l’assunzione di Addetti di Sala Operativa, valido fino al 23.01.2019;
Concorso interno indetto dal Ministero della Giustizia per 80 posti come Commissario di polizia penitenziaria (Decreto del Capo della Polizia 10.12.2018).
Il fondamento legislativo di tali riconoscimenti è la Legge Bassanini 27/10/1998, n. 387. In base a quanto stabilito dall’l’art. 13, per partecipare ai concorsi pubblici è necessario dimostrare di saper utilizzare il computer e di conoscere almeno una lingua straniera.
Per formalizzare e quantificare il valore del titolo, CERTIPASS si accredita come provider presso gli Ordini professionali e sottoscrive protocolli con le Associazioni iscritte all’elenco tenuto dal Ministero dello Sviluppo Economico, secondo quanto disposto dalla suddetta Legge nr. 4/2013.